IN.Comune
Si tratta di una gestione integrata del patrimonio informativo territoriale regionale articolata una serie di moduli specifici:
- IN.Catasto
- IN.SCTcom
- IN.Cdu
Obiettivi e vantaggi
Perseguire la finalità di disciplinare tra gli enti sottoscrittori e la Regione lo scambio, la
condivisione, l’accesso, l’utilizzo e la rielaborazione di dati territoriali (tematismi) e di servizi,
anche congiunti, relativi agli stessi, per una corretta alimentazione e gestione del Sistema delle
Conoscenze Territoriali (SCT) e per un miglioramento dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese,
conformemente al modello ed alle specifiche generali contenute nell’allegato al presente schema di
convenzione.
I dati elaborati sulla base dalle banche dati condivise della Regione e degli enti
sottoscrittori, confluiranno nella banca dati geografica del SCT
Destinatari
I destinatari del servizio sono gli Enti della Pubblica Amministrazione Locale (Comuni, associazioni di comuni e
Unité des Communes valdôtaines) attraverso convenzioni tra l’ente e la Regione Valle d’Aosta
Caratteristiche
IN.Comune una soluzione a supporto degli Enti Locali
Il progetto IN.COMUNE, è lo strumento con cui la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha voluto promuovere
una gestione centralizzata di tutto il patrimonio informativo territoriale regionale.
Il progetto, avviato nel 2015, è attualmente in fase di rilascio ai diversi enti locali che, previa
sottoscrizione di specifico accordo tra le parti, ne richiedono l’attivazione.
Da un punto di vista organizzativo la Regione si pone come gestore di un’infrastruttura condivisa a pari titolo con gli enti
locali.
Il servizio di erogazione di servizi territoriali ai comuni e agli enti locali valdostani è strutturato secondo i
seguenti moduli applicativi:
IN.Catasto
Il modulo permette di consultare le informazioni catastali comunali relative sia alla sezione terreni che a quella
urbana con la possibilità di visualizzare e stampare il dettaglio della cartografia.
Attraverso l’applicativo, si possono eseguire tutte quelle interrogazioni tipiche di un ufficio tecnico comunale
quali:
- accesso ai dati di visura
- ricerca per foglio/mappale o intestatario
- visualizzazione delle mappe dell’intero territorio comunale strutturate secondo lo schema logico previsto dal catasto
- estrazione delle planimetrie dei fabbricati e stampa in scala degli elaborati
- estratto di mappa catastale.
Rispetto ad applicativi analoghi, sono stati superati i problemi connessi alla visualizzazione a singolo foglio,
adottando un meccanismo di gestione della mosaicatura trasparente per l’utente, il quale ha così a disposizione la
rappresentazione dell'intero territorio comunale.
IN.SCTcom
Modulo GIS specializzato che consente:
- la fruizione delle cartografie di proprietà dell’ente (Toponomastica e numeri civici, Reti, P.R.G., Destinazione d'uso, RSU, ecc..)
- la visualizzazione delle mappe catastali dell’intero territorio comunale strutturate secondo lo schema logico previsto dal catasto
- l’accesso al patrimonio cartografico regionale del Sistema delle Conoscenze Territoriali (SCT)
- l’utilizzo di strumenti GIS di navigazione coerenti con i Geonavigatori SCT per la consultazione dei dati cartografici
- l’utilizzo di strumenti GIS specializzati quali la ricerca per foglio/mappale e l’accesso ai dati di visura
IN.Cdu
Modulo che supporta la predisposizione del Certificato di Destinazione Urbanistica (CdU); permette di analizzare le
particelle catastali calcolando le intersezioni con le zone del piano regolatore e gli eventuali vincoli ad essi
sottoposti.
Attraverso un‘interfaccia semplice ed intuitiva, si può fruire delle funzionalità GIS di analisi urbanistica per
esaminare una particella catastale e verificare le percentuali di intersezione della stessa con le zone del piano
regolatore e i relativi vincoli ad essa sottoposti.
L’applicativo permettere infine di elaborare il documento CdU da rilasciare all’utente finale.
Adesione e modalità d'accesso
Gli enti interessati ad aderire a SCT dovranno trasmettere all'Amministrazione regionale una preventiva dichiarazione
d’interesse e, a seguire, approvare da parte dell’organo competente la convenzione con la Regione per l’aggiornamento e la
condivisione della cartografia digitale nell'ambito di SCT e del relativo accordo di servizio. La Regione contatterà i
singoli enti interessati per concordare un primo incontro informativo sull'iniziativa.
Sul sito del CELVA al seguente link http://www.celva.it/datapagec.asp?id=989&l=1 è disponibile la documentazione di
riferimento per l'adesione a SCT da parte degli enti locali. Si ripota l’elenco dei documenti da compilare per l’adesione:
Dopo la prima attivazione, le operazioni di abilitazione, disabilitazione di nuove utenze sono gestite all'interno della
voce "Gestione Utenti" del Cruscotto del Referente.
Livelli di servizio
Il servizio viene erogato secondo le seguenti modalità:
- Il servizio è fruibile sulla rete internet, quindi la sua disponibilità è garantita all’utenza 7 giorni su 7 su tutto
l’arco temporale della giornata (H24).
- Il servizio di assistenza è assicurato, attivo e disponibile, all’utenza dal lunedì al venerdì, con orario continuato
dalle 08.30 alle 17.30.
Le eventuali interruzioni di servizio dovute ad interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria verranno comunicate
con il dovuto anticipo agli Enti aderenti
Responsabilità
I dati che risiedono presso la banca dati SCT sono aggiornati periodicamente in funzione della loro disponibilità.
Sarà responsabilità dell’ente, che fruisce del servizio, garantire il corretto utilizzo dell’informazione unicamente per
lo svolgimento delle normali attività relative ai procedimenti amministrativi di propria competenza.
Le responsabilità sul contenuto dei dati sono demandate alle strutture di competenza.
Il catalogo delle informazioni territoriali, gestito attraverso l’applicativo web Metadati SCT, oltre a descrivere i dati,
espone anche la proprietà e la responsabilità del dato e il punto di contatto.
Enti promotori
L'Ente promotore del Servizio è la Regione Autonoma Valle d'Aosta.
Costi
Non sono previsti costi a carico dell'Ente aderente.
Il sistema informativo è finanziato dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta.